Salute Naturale Blog
No Result
View All Result
Seguici sui Social
  • Salute Attualità
  • Alimentazione
  • Integratori Naturali
  • Mondo Colloidale
  • Cosmetica Naturale
  • Salute Attualità
  • Alimentazione
  • Integratori Naturali
  • Mondo Colloidale
  • Cosmetica Naturale
No Result
View All Result
Salute Naturale Blog
No Result
View All Result
Home Salute Attualità

Psoriasi, un aiuto dalle cure naturali

Giacomo by Giacomo
11 Settembre 2017
in Salute Attualità
2
psoriasi

psoriasi

61
VIEWS
Condividi Condividi su WhatsappTwetta

LA PSORIASI

La psoriasi è una malattia infiammatoria, recidivante e non contagiosa della pelle che colpisce dal 2 al 4% della popolazione mondiale[1] e si presenta con ipercheratosi (aumento eccessivo dello strato epiteliale della cute)  sclerosi, presenza di squame ed eritema.

Quando si parla di psoriasi ci si riferisce solitamente ad una delle differenti forme con la quale questa malattia si può presentare, la più diffusa e quindi la più conosciuta, la psoriasi vulgaris o a placche, che si presenta in circa l’80% dei casi. Altre forme, come la psoriasi guttata, la psoriasi inversa, eritrodermia e pustolosa sono molto più rare (da 10% al 3% dei casi). In questo articolo, dunque, ci riferiremo al termine generico di psoriasi per indicare la prima di queste forme.

Sebbene si possa considerare una malattia non grave, la psoriasi condiziona seriamente la qualità della vita di chi ne è affetto a molti livelli, anche sul piano sociale e professionale. L’impatto fisico e psicologico della psoriasi, infatti, è comparabile a quello di malattie come il cancro, il diabete e la depressione [2].

Le Cause

Le cause della psoriasi non sono ancora del tutto comprese ma le ricerche più recenti suggeriscono che potrebbe essere causata da un problema del sistema immunitario che attacca il proprio tessuto corporeo (patologia autoimmune). Ci sarebbe, inoltre, una predisposizione genetica e anche se un “gene della psoriasi” non è stato identificato, la malattia potrebbe condividere parte dei geni connessi ad altre condizioni infiammatorie ed autoimmuni.  Accanto a fattori genetici, comunque, sembrano importanti anche fattori ambientali scatenanti come stress, traumi e l’assunzione di alcuni farmaci[3][4] .

Articoli Consigliati

Gambe pesanti, Piedi, caviglie gonfie?

La Grande Bufala del Collagene Vegetale

Attualmente…

..differenti trattamenti (topici o sistemici) sono disponibili per aiutare, a controllare questa patologia, ma nessuno di questi si è dimostrato in grado di “guarire” quanto di alleviare i sintomi e le vite degli individui [5].  Negli ultimi anni sono stati creati nuovi farmaci con l’uso delle biotecnologie, i cosiddetti farmaci biologici. Queste nuove classi di composti consistono nella fusione di proteine e anticorpi monoclonali che prendono di mira specificamente l’attività delle cellule T o di citochine infiammatorie inibendo o modulando specifici attori del sistema immunitario[6]. I farmaci biologici sembrano essere più efficaci e con meno effetti collaterali rispetto a quelli convenzionali. Tuttavia, la loro efficacia e sicurezza a lungo termine non sono state completamente testate, e, inoltre, sono attualmente molto costosi [7].

Un approccio differente, diremmo più “olistico”, alla psoriasi ci arriva dalle medicine non convenzionali e dall’impiego di prodotti naturali. Da lungo tempo, molti trattamenti non convenzionali sono disponibili per la cura della psoriasi come vitamine, oligoelementi e prodotti vegetali.

In particolare, i polifenoli contenuti nelle piante hanno un potente effetto antiossidante che può ridurre gli elevati livelli di radicali ossidrilici [8] e di ossido nitrico[9]  trovati nella pelle di persone affette da psoriasi. Inoltre è stato dimostrato che i polifenoli naturali possiedono proprietà antinfiammatorie [10] ed effetti antiproliferativi [11].

L’estratto di corteccia di Pino marittimo francese (Pinus Pinaster sol.), conosciuto como pycnogenol o picnogenolo è una miscela particolarmente ricca di composti polifenolici, si è dimostrata efficace nel trattamento della psoriasi, riducendo l’espressione di alcuni geni pro infiammatori [12].

Studi condotti..

..sull’estratto di corteccia di Picea Mariana, un abete nord americano appartenente alla famiglia del pino, ne hanno messo in evidenza forti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie[13].

La curcumina (il componente della spezia indiana curcuma), sembra essere stata utilizzata con successo per il trattamento della psoriasi. Studi effettuati in vitro e su modelli animali hanno evidenziato la capacità della curcumina di inibire specifici percorsi immunitari coinvolti nella fisiopatologia della psoriasi [13][14]. Per quanto riguarda la somministrazione orale di curcumina sull’uomo, tuttavia, è necessario approfondire con maggiori studi scientifici[15].

Anche l’argento colloidale viene utilizzato con successo nel trattamento della psoriasi. Testimonianze sempre più numerose sembrano confermare che l’applicazione topica di argento colloidale vero sulle placche squamose migliora l’aspetto e favorisce la ricrescita normale della pelle in poche settimane. Qualcuno afferma come l’uso interno di argento colloidale sia anche più efficace.

E’ doveroso precisare che non esistono studi scientifici sull’argento colloidale e le sue proprietà, esistono però le esperienze dirette dei medici che lo prescrivono ai propri pazienti e di tutte le persone che lo hanno usato con risultati positivi.

Per concludere, è convinzione di chi scrive che, data la natura cronica della psoriasi e la necessità di un trattamento a lungo termine non tossico e conveniente, e dati i limiti della farmacologia tradizionale nella cura di questa malattia, le terapie che si basano sull’uso di prodotti naturali sicuri e affidabili siano di gran lunga da preferire a quelle che si basano sull’impiego di farmaci e prodotti di sintesi.

Dr. Salvatore Intiglietta

 Bibliografia

[1] J. M. Gelfand, R. Weinstein, S. B. Porter, A. L. Neimann, J. A. Berlin, and D. J. Margolis, “Prevalence and treatment of psoriasis in the United Kingdom: a population-based study,” Archives of Dermatology, vol. 141, no. 12, pp. 1537–1541, 2005.
[2] S. R. Rapp, S. R. Feldman, M. L. Exum, A. B. Fleischer, andD. M. Reboussin, “Psoriasis causes as much disability as other major medical diseases,” Journal of the American Academy of Dermatology, vol. 41, no. 3, pp. 401–407, 1999.
[3] Y. Liu, J. G. Krueger, and A. M. Bowcock, “Psoriasis: genetic associations and immune system changes,” Genes and Immunity, vol. 8, no. 1, pp. 1–12, 2007.
[4] Psoriasis pathophysiology: current concepts of pathogenesis J Krueger, A Bowcock Ann Rheum Dis. 2005 March; 64(Suppl 2)
[5] U. Mrowietz, K. Kragballe, K. Reich et al., “Definition of treatment goals for moderate to severe psoriasis: a European
consensus,” Archives of Dermatological Research, vol. 303, no. 1, pp. 1–10, 2011.
[6] J. G. Krueger, “The immunologic basis for the treatment of psoriasis with new biologic agents,” Journal of the American Academy of Dermatology, vol. 46, no. 1, pp. 1–23, 2002.
[7]Sarah Dubois Declercq1,2 and Roxane Pouliot1,2 “Promising New Treatments for Psoriasis” The ScientificWorld Journal Volume 2013, Article ID 980419, 9 pages http://dx.doi.org/10.1155/2013/980419
[8] P. Rocha-Pereira, A. Santos-Silva, I. Rebelo, A. Figueiredo, A. Quintanilha, and F. Teixeira, “The inflammatory response in mild and in severe psoriasis,” British Journal of Dermatology, vol.150, no. 5, pp. 917–928, 2004.
[9] A. D. Ormerod, R. Weller, P. Copeland et al., “Detection ofnitric oxide and nitric oxide synthases in psoriasis,” Archives of Dermatological Research, vol. 290, no. 1-2, pp. 3–8, 1998.
[10] T. Grimm, Z. Chovanov´a, J. Muchov´a et al., “Inhibition of NF-𝜅B activation and MMP-9 secretion by plasma of human volunteers after ingestion of maritime pine bark extract (Pycnogenol),”Journal of Inflammation, vol. 3, article 1, 2006.
[11] D. Lizarraga, C. Lozano, J. J. Bried´e et al., “The importance of polymerization and galloylation for the antiproliferative properties of procyanidin-rich natural extracts,” FEBS Journal, vol. 274, no. 18, pp. 4802–4811, 2007.
[12] B. Rihn, C. Saliou,M. C. Bottin, G. Keith, and L. Packer, “From ancient remedies tomodern therapeutics: pine bark uses in skin disorders revisited,” Phytotherapy Research, vol. 15,no. 1, pp. 76–78, 2001.
[13] Singh S, Aggarwal BB. Activation of transcription factor NFkappaB is suppressed by curcumin (diferuloylmethane) [published correction appears in J Biol Chem 1995;270:24995- 5000]. J Biol Chem 1995;270:30235.
[14]  Chan MM. Inhibition of tumor necrosis factor by curcumin, a phytochemical. Biochem Pharmacol 1995;49:1551-6.
[15]Shanu Kohli Kurd, MHS,a,b Nana Smith, MD,d Abby VanVoorhees, MD,a Andrea B. Troxel, ScD,b,cVladimir Badmaev, MD, PhD,e John T. Seykora, MD, PhD,a and Joel M. Gelfand, MD, MSCEa “Oral curcumin in the treatment of moderate to severe psoriasis vulgaris: A prospective clinical trial” Journal of the American Academy of Dermatology, Volume 58, Issue 6, June 2008, Page 1050

Questo articolo non fornisce consulenza medica. Vedere ulteriori informazioni.

Tags: psoriasi
Previous Post

Spirulina una alga meravigliosa per la salute

Next Post

Sonno, impariamo a migliorare la qualità

Related Posts

Gambe pesanti, Piedi, caviglie gonfie?
Salute Attualità

Gambe pesanti, Piedi, caviglie gonfie?

20 Giugno 2019
La Grande Bufala del Collagene Vegetale
Salute Attualità

La Grande Bufala del Collagene Vegetale

6 Giugno 2019
Cistite? Come contrastarla
Salute Attualità

Cistite? Come contrastarla

25 Marzo 2019
Infezioni Vie Urinarie. Prevenzione e Rimedi
Salute Attualità

Infezioni Vie Urinarie. Prevenzione e Rimedi

6 Giugno 2019
L’Aceto, un purificante naturale
Salute Attualità

L’Aceto, un purificante naturale

19 Marzo 2019
Acne – Rimedi Naturali per Sconfiggerla
Salute Attualità

Acne – Rimedi Naturali per Sconfiggerla

2 Marzo 2019

Comments 2

  1. AvatarDanilo Loggi says:
    5 anni ago

    Salve, ma la psoriasi è una malattia curabile con la curcumina oppure ci vogliono sempre prodotti farmaceutici specifici?

    grazie
    Danilo

    Rispondi
    • Riccardo SantèRiccardo Santè says:
      5 anni ago

      La curcumina viene in aiuto non cura la malattia.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Articoli recenti

  • Vitamina C Colloidale Perchè è Inutile?
  • Gastrite, Reflusso, difficoltà digestive? Ecco un prodotto naturale utile
  • Gambe pesanti, Piedi, caviglie gonfie?
  • La Grande Bufala del Collagene Vegetale
  • Vitamina D in Liposomi
  • 3.5k Fan
  • 51 Follower

Rimani aggiornato, Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 202 iscritti.

Ho letto e accetto i termini e le condizioni Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguici su Facebook

Salute Naturale Community

Seguici su Instagram

Follow US

  • Argento Colloidale  antibiotico naturale per eccellenza   ArgentoColloidale   ArgentoColloidalePuro   ArgentoColloidaleVero   ColloidalSilver   TrueColloidalSilver
  • Polifenoli  i benefici per la salute   Healthy   Polifenoli   Polyphenols   Salutenaturale
  • Differenza tra Curcumina e Curcuma   Nature   Antiossidante   Antioxidant   Curcumin   Curcumina   Healthy   HEALTHYSUPPLEMENT   HealthySupplements   Natural   Naturels   Salutenaturale   Turmenic
  • Catechine  gli antiossidanti pi   potenti del T   Verde   Antiossidante   Antioxidant   Catechin   CATECHINE   Greentea   T  verde

Tutto quello che dovresti sapere sulla salute

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 202 iscritti.

Ho letto e accetto i termini e le condizioni Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© Salute Naturale Blog - Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer

No Result
View All Result
  • Salute Attualità
  • Alimentazione
  • Integratori Naturali
  • Mondo Colloidale
  • Cosmetica Naturale

© Salute Naturale Blog - Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer

Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione accetti le condizioni. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi