• Disclaimer
  • Homepage
  • New HomePage
  • Privacy
giovedì, Agosto 18, 2022
  • Login
  • Register
Salute Naturale Blog
  • Salute Attualità
  • Alimentazione
  • Integratori Naturali
  • Mondo Colloidale
  • Cosmetica Naturale
No Result
View All Result
  • Salute Attualità
  • Alimentazione
  • Integratori Naturali
  • Mondo Colloidale
  • Cosmetica Naturale
No Result
View All Result
Salute Naturale Blog
No Result
View All Result

Polifenoli: i benefici per la salute

Giacomo by Giacomo
16 Marzo 2018
in Alimentazione
0
polifenoli dove si trovano

polifenoli dove si trovano

5
SHARES
449
VIEWS
Condividi Condividi su WhatsappTwetta

Polifenoli

I polifenoli in inglese polyphenols, sono una categoria di sostanze di origine vegetale, che si trovano naturalmente nelle piante.

Nell’ultimo decennio, c’è stato molto interesse nei potenziali benefici dei polifenoli per la salute, date le loro proprietà antiossidanti.

Molti studi suggeriscono che il consumo a lungo termine di diete ricche di polifenoli vegetali offra protezione contro lo sviluppo di tumori, malattie cardiovascolari, diabete, osteoporosi e malattie neurodegenerative.

Polifenoli: proprietà

I polifenoli contribuiscono a mantenere in salute le cellule umane.

• Antiossidante: combattono l’invecchiamento cellulare contrastando l’azione dei radicali liberi, causa di una precoce ossidazione e morte cellulare, i radicali liberi si producono nell’organismo attraverso normale metabolismo cellulare e fattori di stress come: radiazioni, fumo, agenti inquinanti, raggi UV, stress emotivo e fisico, additivi chimici, virus e batteri.

Potrebbe interessarti: Smettere di fumare, cosa accade al nostro corpo Miglioramenti

• Antinfiammatoria e antivirale;

• Migliorano la salute del sistema cardiovascolare, regolando l’assorbimento del colesterolo nel sangue; (1)

• Antitumorale, questo perché sono in grado di proteggere le cellule da elementi cancerogeni; (2)

• Normalizzano la pressione arteriosa. (3)

Polifenoli: classificazione

I polifenoli si possono classificare in due grandi categorie flavonoidi e non flavonoidi.

Flavonoidi

Sono contenuti in molti alimenti tra cui: cipolle, cavoli, broccoli, vino rosso e mirtilli. A seconda della parte di questi alimenti che si mangia il contenuto in polifenoli varia molto essendo maggiormente concentrati nelle parti più esterne delle piante.

Di questi fanno parte:

Flavonoli: di cui fa parte la quercitina il principale polifenolo nelle cipolle, presente anche in altri vegetali, svolge un’azione antitrombotica.

Isoflavoni: sono polifenoli presenti nella soia e il trifoglio rosso. Modulano il metabolismo degli estrogeni nell’organismo.

Antocianine: hanno

azione antiossidante e antiaging, utile come prevenzione di molte malattie croniche e degenerative

Non Flavonoidi

Escludono le categorie prima citate, ne fanno parte:

Lignani: una delle migliori fonti sono i semi di lino, in quantità minori: alghe, nelle lenticchie, cereali (tra questi il grano), aglio, asparagi e carote e trai i frutti nelle pere e prugne.

Catechine: i più potenti polifenoli ad azione antiossidanti del tè.

Reservatrolo: polifenolo presente nel vino rosso, nella buccia dell’uva ed in altri vegetali, svolge un’azione antitrombotica, antinfiammatoria, antiaterogena e vasorilassante. Protegge l’organismo dalle malattie cardiovascolari.

Curcumina: è il principio attivo della curcuma, svolge un’azione antiossidante utile a contrastare l’ossidazione delle cellule, ha inoltre proprietà antinfiammatorie e antitumorali. (4); (5)

Polifenoli: dove si trovano

I polifenoli si trovano nelle verdure, nella frutta e in altri alimenti quali semi e cereali integrali, vediamo ora nel dettaglio.

Frutta: arance, mele, uva, pesche, succo di pompelmo, ciliegie, mirtilli, succo di melograno, lamponi, mirtilli, bacche di sambuco nero, ribes nero, prugne, more, fragole, albicocche.

Verdure: spinaci, cipolle, scalogni, patate, olive nere e verdi, teste di carciofo, broccoli, asparagi, carote.

Cereali integrali: farina integrale di frumento, segale e avena.

Noci, semi e legumi: semi di soia tostati, fagioli neri, fagioli bianchi, castagne, nocciole, noci pecan, mandorle, noci, semi di lino.

Bevande: caffè, tè verde, vino rosso.

Grassi: cioccolato fondente, olio di oliva vergine, olio di semi di sesamo.

Spezie e condimenti: cacao in polvere, capperi, zafferano, origano secco, rosmarino essiccato, salsa di soia, chiodi di garofano, menta piperita essiccata, anice stellato, semi di sedano, salvia essiccata, menta verde essiccata, timo essiccato, basilico essiccato, curry in polvere, zenzero essiccato, cumino, cannella.

Questo articolo non fornisce consulenza medica. Vedere ulteriori informazioni.

Tags: healthypolifenolipolyphenolssalutenaturale
Previous Post

Quanta curcumina c’è nella curcuma in polvere?

Next Post

Liposomi: Cosa sono e proprietà

Next Post
liposomi

Liposomi: Cosa sono e proprietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

nove + 5 =

Articoli recenti

  • Quercetina il Flavonoide dalle Proprietà Antietà
  • Benefici e proprietà della Maca
  • Vitamina C Colloidale Perchè è Inutile?
  • Gastrite, Reflusso, Digestione? Aiuto da Aloe Active
  • Gambe Leggere ed in Salute
  • 50 Followers

Rimani aggiornato, Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 219 iscritti.
Ho letto e accetto i termini e le condizioni Privacy Policy.
Accetto i termini e le condizioni *

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguici su Facebook

Salute Naturale Community
Quercetina il Flavonoide dalle Proprietà Antietà

Quercetina il Flavonoide dalle Proprietà Antietà

10 Maggio 2022
Maca Peruviana

Benefici e proprietà della Maca

2 Marzo 2022
Vitamina C

Vitamina C Colloidale Perchè è Inutile?

2 Marzo 2022

Tutto quello che dovresti sapere sulla salute

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 219 iscritti.
Ho letto e accetto i termini e le condizioni Privacy Policy.
Accetto i termini e le condizioni *

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Disclaimer
  • Homepage
  • New HomePage
  • Privacy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Disclaimer
  • Homepage
  • New HomePage
  • Privacy

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione accetti le condizioni. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi