La Dieta Mima-Digiuno™ o DMD è costituita da ingredienti naturali e sani di cui un individuo si nutre per cinque giorni senza che il suo corpo riconosca che sta mangiando. Questo porta il corpo a rimanere in una modalità di digiuno.
La Dieta Mima-Digiuno™ è il frutto di una lunga e accurata ricerca di base e clinica condotta presso il USC Longevity Institute diretto dal Professor Valter Longo. Il USC Longevity Institute si affida alla ricerca interdisciplinare per promuovere la longevità.
L-Nutra è una società leader nel campo della nutrizione per la longevità e per il vivere bene e in salute. Il team di scienziati e ricercatori di L-Nutra ha studiato e sviluppato la prima Dieta Mima-Digiuno (DMD) chiamata ProLon che può essere utilizzata per un predeterminato numero di giorni consecutivi con una frequenza che dipende dalle condizioni specifiche del paziente. Una parte importante delle quote di L-Nutra saranno assegnate alla Fondazione. Per informazioni maggiormente dettagliate si veda la Dieta Mima Digiuno sul sito di ProLon.
Dieta quotidiana della longevità
Per informazioni maggiormente dettagliate riguardo la dieta quotidiana della longevità leggete il capitolo 4 del libro del Professor Longo La dieta della longevità (Milano: Vallardi, 2016).
- Adottare una dieta vegana + pesce stando attenti al pesce con alto contenuto di mercurio. Limitare il pesce a 2-3 pasti a settimana.
- Riducete al minimo i grassi e gli zuccheri.
- Consumare fagioli, ceci, piselli, e altri legumi come principale fonte di proteine.
- Fino a 65-70 anni mantenere il consumo di proteine basso (0.7- 0.8 grammi per Kg di peso, cioè 35-40 grammi di proteine al giorno per una persona di 50 chili e 60 grammi di proteine al giorno per una persona di 100 Kg se circa un terzo del peso è costituito da grasso). Dopo i 65-70 anni aumentare leggermente in modo da non perdere massa muscolare.
- Consumare alti livelli di carboidrati complessi (pomodoro, broccoli, carote, legumi, ecc). Si veda la sezione ricette.
- Consumare quantità relativamente alte di olio di oliva (50-100 ml al giorno) e un pugno di noci, mandorle o nocciole.
- Mangiare pesce con alto contenuto di omega 3/6 e/o vitamina B12 (salmone, acciughe, sardine, merluzzo, orate, trota, vongole, gamberi) almeno due volte a settimana.
- Osservare una dieta ricca di vitamine e minerali ma integrarla 2 volte a settimana con un multi-vitaminico/minerale di alta qualità.
- Mangiare entro 12 ore al giorno (ad esempio se fate colazione alle 8 cercate di finire la cena alle 20, o se sapete che farete cena alle 21, fate colazione alle 9).
- Non mangiare per almeno 3-4 ore prima di andare a letto.
- Fare periodi di 5 giorni di dieta mima digiuno ogni 1-6 mesi, in base al bisogno e consiglio del medico o nutrizionista (si veda il capitolo 6 del libro La dieta della longevità).
- Per persone che sono sovrappeso o che tendono a prendere peso è consigliabile fare colazione più pranzo o cena più due spuntini da 100 kilocalorie con bassi zuccheri (meno di 3-5 grammi) uno dei quali sostituisce il pasto. Consultare un nutrizionista per prevenire la malnutrizione.
- Tenere sotto controllo il peso corporeo e la circonferenza addominale per decidere come procedere (2 o tre pasti al giorno ecc).
- Per persone che hanno un peso normale e tendono a perdere peso è consigliabile fare i tre pasti normali più uno spuntino da 100 kilocalorie con bassi zuccheri (meno di 3-5 grammi) (si vedano le ricette nei libri La dieta della longevità e Alla tavola della longevità).
- Mangiare selezionando i giusti ingredienti tra quelli che mangiavano i propri antenati.
Esercizio fisico e longevità
Per informazioni maggiormente dettagliate riguardo l’esercizio fisico e la longevità leggete il capitolo 5 del Libro di Valter Longo La dieta della longevità (Milano: Vallardi, 2016).
- Camminare a passo veloce 1 ora al giorno.
- Evitare scale mobili e ascensori anche se i piani di scale sono molti.
- Nel weekend cercare di camminare recandosi in luoghi lontani (evitando le zone inquinate).
- Fare esercizio moderato per 150-300 minuti la settimana, con una punta di esercizio intenso.
- Fare esercizi, con i pesi o senza, per rafforzare i muscoli (combinandoli con pasti che contengano 30 grammi di proteine dopo gli esercizi con i pesi).
Fonte: https://valterlongo.com/
Ti è piaciuto questo articolo?
Se vuoi puoi lasciare un tuo commento qui sotto