Salute Naturale Blog
No Result
View All Result
Seguici sui Social
  • Salute Attualità
  • Alimentazione
  • Integratori Naturali
  • Mondo Colloidale
  • Cosmetica Naturale
  • Salute Attualità
  • Alimentazione
  • Integratori Naturali
  • Mondo Colloidale
  • Cosmetica Naturale
No Result
View All Result
Salute Naturale Blog
No Result
View All Result
Home Alimentazione

Curcuma come usarla: 30 Ricette Gustose

Giacomo by Giacomo
14 Febbraio 2018
in Alimentazione
0
Curcuma come usarla

Curcuma come usarla

14
SHARES
178
VIEWS
Condividi Condividi su WhatsappTwetta

Curcuma: come usarla in cucina

In India la curcuma, è una pianta appartenente alla famiglia delle Zingiberacea viene utilizzata da 5.000 anni, come spezia per arricchire le pietanze, come medicina alternativa, grazie ai suoi effetti benefici e come colorante naturale.

La spezia con maggiori proprietà deriva dalla curcuma Longa o zafferano delle indie, più comunemente chiamata: curcuma.

Proprietà della curcuma

La curcuma, deve gran parte delle sue proprietà al principio attivo: la curcumina.

Articoli Consigliati

Dieta Mima Digiuno e longevità

Allattamento – Qualche Consiglio di Infusi Naturali Utili

• Antiossidante: contrasta l’azione dei radicali liberi, causa di ossidazione cellulare, favorisce in questo modo la funzione di tutte le cellule, migliorando il livello di energia;

• Antinfiammatoria: utile per chi soffre di dolori cronici: articolari, muscolari, articolari. Riduce l’infiammazione gastro-intestinale.

Potrebbe interessarti: Curcuma, la spezia dorata antinfiammatoria

• Detossinante: utile per la depurazione del fegato, stimola la produzione del glutatione e il SOD che migliorano la depurazione del corpo da sostanze dannose, inoltre regola gli zuccheri nel sangue.

• Antibatterica: svolge un’azione antimicrobica e antinfettiva nel tratto gastro-intestinale e a livello topico.

In questo articolo, presentiamo 3 ricette: Antipasto, Primo e Secondo.

Potete qui sotto scaricare la raccolta completa.

30 Ricette su: Come usare la curcuma in cucina

Clicca qui: Curcuma Ricette

Curcuma come usarla in cucina

Antipasto

Gamberoni con curcuma e arachidi

gamberoni con curcuma

 

Stupite la vostra famiglia o i vostri ospiti con una ricetta semplice ed elegante, che unisce il mare alle spezie orientali come la curcuma. Presentate dei gamberoni su letto di salsa sambal oelek con aggiunta di cipolle, aglio e limone, decorate da profumi e odori come la curcuma, lo zenzero, il coriandolo, zenzero ed arachidi.

Ingredienti (4 persone):

  • 3 Kg Gamberoni crudi
  • Zenzero un cucchiaino da tè
  • 110 gr
  • arachidi tostati non salate e tritate
  • 1 cucchiaino da tè di Sambal Oelek
  • 1 cucchiaino da tè di coriandolo in polvere
  • mezzo cucchiaino da tè di Curcuma
  • scorza di Limone grattata
  • 1 spicchio di aglio schiacciato
  • 2 cucchiai da tavola di olio di arachidi o girasole

Preparazione:

  1. Lavate e private i gamberi del guscio e delle interiora avendo cura di non staccare la coda.
  2. Mescolate in una terrina i gamberi, la cipolla, l’aglio, lo zenzero, la sambal oelek, il coriandolo, la curcuma, le scorze di limone e le arachidi.
  3. Coprite e lasciate al fresco per 1 ora.
  4. Scaldate in una padella l’olio. Unite i gamberi e la marinata e fate saltare a fiamma vivace fino a cottura ultimata.
  5. Servite i gamberi accompagnati dal riso.

Potrebbe interessarti: Mangiare sano in 8 semplici punti

Potrebbe interessarti: Frullati spirulina, 8 semplici ricette (raccolta di ricette gratuito)

Primo Piatto

Risotto con curcuma e mandorle

Risotto con curcuma e mandorle

 

Un risotto delizioso, preparato con ingredienti semplici, da fare in poco tempo per portare in tavola un piatto salutare e ricco di gusto e nutrimento. Vediamo come realizzare la ricetta del risotto con curcuma e mandorle.

Ingredienti:

  • 400 gr di riso
  • 800 gr di brodo vegetale
  • 1 cucchiaino di sale
  • Olio extravergine di oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino raso di pepe in polvere
  • 1cucchiaino di curcuma
  • 1 cucchiaio di mandorle.
  • 1 scalogno

Preparazione:

  1. Preparare il brodo vegetale facendo disciogliere nell’acqua un cubetto di dado fatto in casa
  2. In una padella antiaderente fate rosolare lo scalogno e l’aglio e poi aggiungete il riso facendolo tostare per un paio di minuti girandolo spesso con un cucchiaio di legno
  3. Aggiungete il brodo, il sale, il pepe e la curcuma e fate cuocere a fuoco lento fino a cottura completa del riso
  4. Tritate grossolanamente le mandorle e mettetele a tostare in un’altra padella antiaderente per qualche minuto
  5. Impiattate il riso cospargendolo con il trito di mandorle

Consiglio:
Se volete un gusto più deciso potete aumentare le dosi della curcuma e del pepe dopo la cottura. Inoltre potete aggiungere anche peperoncino per avere un sapore più deciso.

Secondo Piatto

Polpette di miglio alla curcuma

Polpette di miglio alla curcuma

Il miglio è un cereale molto antico, originario dell’Asia Centro Orientale, coltivato anche dagli antichi.

Per composizione è simile al frumento, ma a differenza di questo è privo di glutine, quindi ottimo alimento per i celiaci.
Il suo chicco è ricco di amido, ma anche di minerali importanti come il ferro, il magnesio, il fosforo ed il silicio.
Il suo sapore dolce lo rende molto gradevole, è di facile preparazione, può essere consumato nella forma che più aggrada (fiocchi, chicchi, farina), non serve ammollo e basta prepararlo nel modo corretto.

Ingredienti (4 persone):

• 200 g di miglio
• 1 cipollotto
• 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
• 40 g di Trentingrana grattugiato
• 1/2 cucchiaino di curcuma
• 400 ml di brodo vegetale
• q.b. sale

Preparazione:

1. Lavare il miglio per togliere le impurità. Nel frattempo portare a bollore il brodo e tuffarvi il miglio. Cuocere per 20 minuti o per quanto scritto sulla confezione. Scolare e far raffreddare.
2. Tritate il cipollotto e unirlo al prezzemolo e al Trentingrana. Salare e unire il miglio che dovrà essere ben sgocciolato.
3. Mescolare e per ultimo unite la curcuma. Formare delle polpette che andrete a schiacciare leggermente, come per creare dei piccoli hamburger. Disporli su una pirofila da forno e cuocerli a 180° per 20 minuti, girandole a metà cottura. Servire con verdura di stagione

Il miglio è un cereale molto antico, originario dell’Asia Centro Orientale, coltivato anche dagli antichi.
Per composizione è simile al frumento, ma a differenza di questo è privo di glutine, quindi ottimo alimento per i celiaci.

Il suo chicco è ricco di amido, ma anche di minerali importanti come il ferro, il magnesio, il fosforo ed il silicio.

Il suo sapore dolce lo rende molto gradevole, è di facile preparazione, può essere consumato nella forma che più aggrada (fiocchi, chicchi, farina), non serve ammollo e basta prepararlo nel modo corretto.

Ingredienti (4 persone):

  • 200 g di miglio
  • 1 cipollotto
  • 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato
  • 40 g di Trentingrana grattugiato
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 400 ml di brodo vegetale
  • b. sale

Preparazione:

  1. Lavare il miglio per togliere le impurità. Nel frattempo portare a bollore il brodo e tuffarvi il miglio. Cuocere per 20 minuti o per quanto scritto sulla confezione. Scolare e far raffreddare.
  2. Tritate il cipollotto e unirlo al prezzemolo e al Trentingrana. Salare e unire il miglio che dovrà essere ben sgocciolato.
  3. Mescolare e per ultimo unite la curcuma. Formare delle polpette che andrete a schiacciare leggermente, come per creare dei piccoli hamburger. Disporli su una pirofila da forno e cuocerli a 180° per 20 minuti, girandole a metà cottura. Servire con verdura di stagione

Questo articolo non fornisce consulenza medica. Vedere ulteriori informazioni.

Previous Post

Sistema immunitario negli anziani

Next Post

Come depurare l'organismo con la Zeolite

Related Posts

Dieta Mima Digiuno e longevità
Alimentazione

Dieta Mima Digiuno e longevità

10 Aprile 2019
Allattamento – Qualche Consiglio di Infusi Naturali Utili
Alimentazione

Allattamento – Qualche Consiglio di Infusi Naturali Utili

22 Marzo 2019
MIELE DI MANUKA
Alimentazione

Miele di Manuka: ecco cosa ci offre la Nuova Zelanda

12 Settembre 2018
polifenoli dove si trovano
Alimentazione

Polifenoli: i benefici per la salute

16 Marzo 2018
Catechine
Alimentazione

Catechine: gli antiossidanti più potenti del Tè Verde

23 Febbraio 2018
tè verde
Alimentazione

Tè Verde: 10 Benefici per la salute

23 Febbraio 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Moderazione dei commenti attiva. Il tuo commento non apparirà immediatamente.

Articoli recenti

  • Vitamina C Colloidale Perchè è Inutile?
  • Gastrite, Reflusso, difficoltà digestive? Ecco un prodotto naturale utile
  • Gambe pesanti, Piedi, caviglie gonfie?
  • La Grande Bufala del Collagene Vegetale
  • Vitamina D in Liposomi
  • 3.6k Fan
  • 51 Follower

Rimani aggiornato, Iscriviti!

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 205 iscritti.

Ho letto e accetto i termini e le condizioni Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

Seguici su Facebook

Salute Naturale Community

Seguici su Instagram

Follow US

  • Argento Colloidale  antibiotico naturale per eccellenza   ArgentoColloidale   ArgentoColloidalePuro   ArgentoColloidaleVero   ColloidalSilver   TrueColloidalSilver
  • Polifenoli  i benefici per la salute   Healthy   Polifenoli   Polyphenols   Salutenaturale
  • Differenza tra Curcumina e Curcuma   Nature   Antiossidante   Antioxidant   Curcumin   Curcumina   Healthy   HEALTHYSUPPLEMENT   HealthySupplements   Natural   Naturels   Salutenaturale   Turmenic
  • Catechine  gli antiossidanti pi   potenti del T   Verde   Antiossidante   Antioxidant   Catechin   CATECHINE   Greentea   T  verde

Tutto quello che dovresti sapere sulla salute

Iscriviti alla nostra newsletter e unisciti agli altri 205 iscritti.

Ho letto e accetto i termini e le condizioni Privacy Policy.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

© Salute Naturale Blog - Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer

No Result
View All Result
  • Salute Attualità
  • Alimentazione
  • Integratori Naturali
  • Mondo Colloidale
  • Cosmetica Naturale

© Salute Naturale Blog - Tutti i diritti sono riservati - Disclaimer

Questo sito utilizza cookies, continuando la navigazione accetti le condizioni. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi