[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Abbronzarsi in modo perfetto e veloce
Abbronzatura
Finalmente è arrivata l’estate, e con essa la voglia di andare in spiaggia, prendere un lettino, lasciare l’infradito e rilassarsi sotto la luce del sole e perché no, ogni tanto farsi dondolare dalle onde del mare.
Aspettiamo la stagione estiva anche per prendere quella bella abbronzatura color bronzo-oro. Bisogna far attenzione però a non scottarci e rischiare eventuali danni causati dalle radiazioni ultraviolette del sole: UVA ed UVB.
Raggi UVA e UVB
UVA: Questi raggi arrivano in profondità. Sono i principali responsabili dell’invecchiamento prematuro della pelle: rughe, macchie solari, perdita di elasticità e secchezza. Sono responsabili della formazione di melanoma e il carcinoma cutaneo a cellule basali.
UVB: Questi raggi raggiungono la parte più superficiale del derma e sono loro i responsabili degli eritemi e delle scottature. Causano danni a breve e a lungo termine. Sono schermati dal vetro e dalle nuvole.
La radiazione solare UVB è fondamentale per la sintesi della vitamina D.
I raggi solari sono un bene per il nostro corpo, se “presi” con cura.
L’Abbronzatura
L’abbronzatura è la reazione del nostro corpo all’esposizione dei raggi UV, solari e/o artificiali, una forma di protezione naturale.
Il cambiamento di colore della pelle è dovuto al maggior rilascio di melanina da parte delle cellule della pelle in seguito alle radiazioni solari.
La melanina protegge il derma dai possibili danni dei raggi UV.
Abbronzatura perfetta
Integratori per abbronzatura
Possiamo anticipare la stagione estiva, due mesi prima circa, assumendo degli integratori a base di beta-carotene, così da preparare la pelle all’esposizione dei raggi solari.
Questi tipi di integratori tendono a facilitare l’abbronzatura e proteggere la pelle dagli eritemi solari.
Inoltre, questi integratori, hanno proprietà antiossidanti contrastando la formazione dei radicali liberi, dovuti ai raggi solari se non ci proteggiamo.
Protezione Solare
A differenza di quanto abbiamo sempre pensato, la cosa più importante e fondamentale per avere una bella abbronzatura è la crema protettiva per i raggi solari.
Sfatiamo il mito che la protezione solare impedisce l’abbronzatura.
Le creme solari non solo ci garantiscono una migliore abbronzatura ma ci protegge dai raggi solari che provocano scottature, a volte anche gravi, e rischi di melanomi.
È importante scegliere una crema protettiva UVA e UVB causa di insorgenza di tumori alla pelle e invecchiamento precoce.
Se non ci “armiamo” di crema protettiva rischiamo di prendere un colore tendente al rosso e la nostra cara abbronzatura durerà molto meno.
Idratare la pelle
Mantenere una pelle morbida ed idratata è alla base di una pelle morbida e lucida le elevate temperatura e la gran perdita di liquidi porta noi ed il nostro corpo ad una leggera disidratazione e quindi ad avere una pelle meno idratata.
Assicuratevi di bere molti liquidi per mantenere il corpo e la pelle idratata, con buona idratazione l’abbronzatura avrà un tono migliore.
Concentrarsi nelle aree dove notiamo che la pelle tende a seccarsi più rapidamente, così da ottenere un’abbronzatura uniforme. Si può scegliere un solare idratante per ottenere 2 in 1 (anche se è consigliata una buona crema idratante e una buona crema solare).
Esfoliare delicatamente
L’abbronzatura è la reazione della nostra pelle all’esposizione dei raggi UV.
È importante esfoliare regolarmente e delicatamente la pelle così da eliminare la pelle morta che può, essa può bloccare leggermente l’abbronzatura o renderla non uniforme.
Se siamo già belli abbronzati possiamo anche effettuare un leggero scrub.
Cambiare posizione, esposizione al sole
Non bisogna esporsi al sole per ore di fila, soprattutto nelle prime giornate di mare, ma in modo graduale e girandosi ogni venti minuti circa per avere un’abbronzatura omogenea.
In acqua il sole riflette maggiormente, l’abbronzatura è più veloce e anche il rischio di scottatura.
Attenzione anche al cielo nuvoloso sembra difficile scottarsi ma in realtà i raggi arrivano ugualmente.
È meglio evitare le ore di punta i primi giorni, dalle 11 alle 15, poiché sono le più critiche ed il sole “picchia” più forte.
L’ultima cosa che desideriamo è quella di bruciarci e danneggiare la pelle.
La scottatura porterà ad avere un colore tendente al rosso che non si trasformerà miracolosamente in un bel bronzo, anzi tenderemo a spellarci e perdere i pochi miglioramenti ottenuti.
Come mantenere una buona abbronzatura
Ci sono alcuni consigli per mantenere una buona abbronzatura anche dopo l’estate.
- Fare una doccia breve piuttosto che un lungo bagno, troppo tempo a contatto con l’acqua della doccia può diminuire l’abbronzatura;
- Per la pulizia della pelle preferire delicati gommage piuttosto a frequenti scrub;
- Usare doccia-schiuma naturali e delicati per mantenere l’abbronzatura;
- Non strofinare forte con l’asciugamano
Alimentazione per abbronzarsi
L’alimentazione ci aiuta anche nell’abbronzatura, infatti ci sono alimenti che migliorano il
nostro “colorito”, vediamone alcuni.
Carota: Alimento per eccellenza, grazie all’alto contenuto Beta-Carotene che stimola la produzione di melanina, ottimo anche l’estratto per variare.
[/vc_column_text][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]Frutta con alto contento di beta-carotene:
- Albicocche
- Melone
- Pesche
[/vc_column_text][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][vc_column_text]Verdura:
- Cicoria e lattuga
- Radicchio
- Sedano
- Peperoni
- Pomodori
[/vc_column_text][/vc_column_inner][/vc_row_inner][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_column_text]
Creme Solari Naturali
Le creme solari vengono in parte assorbite dalla nostra pelle, è molto importante quindi valutare l’acquisto di una crema naturale, con un buon inci, che non vada a danneggiare l’organismo ed abbia un buon risultato finale.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Crema Alta Protezione
[/vc_column_text][vc_single_image image=”3800″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://www.santenaturels.it/cosmesi-bio-molecolare-opus-ruri/crema-solare-alta-protezione-naturale.html”][vc_btn title=”Acquisto On-Line” style=”classic” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.santenaturels.it%2Fcosmesi-bio-molecolare-opus-ruri%2Fcrema-solare-alta-protezione-naturale.html||target:%20_blank|”][vc_empty_space][vc_column_text]Crema Alta Protezione: Formulazione naturale e delicata adatta ad ognitipo di pelle. Protegge la cute dall’esposizione ai raggi del sole.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Crema Dopo Sole
[/vc_column_text][vc_single_image image=”3801″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://www.santenaturels.it/cosmesi-bio-molecolare-opus-ruri/crema-doposole-naturale-opus-250-ml.html”][vc_btn title=”Acquisto On-Line” style=”classic” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.santenaturels.it%2Fcosmesi-bio-molecolare-opus-ruri%2Fcrema-doposole-naturale-opus-250-ml.html||target:%20_blank|”][vc_empty_space][vc_column_text]Crema Dopo Sole: Lenisce e calma istantaneamente il disagio procurato dalla prolungata esposizione ai raggi del Sole.[/vc_column_text][/vc_column][vc_column width=”1/3″][vc_column_text]
Latte Dopo Sole
[/vc_column_text][vc_single_image image=”3803″ img_size=”medium” alignment=”center” onclick=”custom_link” img_link_target=”_blank” link=”https://www.santenaturels.it/cosmesi-bio-molecolare-opus-ruri/latte-doposole-250-ml-naturale-bio-molecolare.html”][vc_btn title=”Acquisto On-Line” style=”classic” color=”green” align=”center” link=”url:https%3A%2F%2Fwww.santenaturels.it%2Fcosmesi-bio-molecolare-opus-ruri%2Flatte-doposole-250-ml-naturale-bio-molecolare.html||target:%20_blank|”][vc_empty_space][vc_column_text]Latte Dopo Sole: Mantiene a Lungo l’abbronzatura e rallenta l’invecchiamento della pelle, contrasta l’attività dei radicali liberi. Proprietà lenitive grazie all’Aloe.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
Questo articolo non fornisce consulenza medica. Vedere ulteriori informazioni.